Gli ospiti di Liquida
Settima edizione - 2025
Elenco in aggiornamento
Alessandro ARESU • Stefano BARTOLINI • Giampaolo CASSITTA • Lorenzo Peter CASTELLETTO • Carlotta CUBEDDU • FUMETTIBRUTTI • Giuseppe GIRGENTI • Patrizio GONNELLA • Alessandro LANZA • Susanna MARIETTI • Pier Luigi PIREDDA • Giuseppe SCARPA • Marco TABILIO • Lorenzo TOSA

Alessandro Aresu
Alessandro Aresu è consigliere scientifico della rivista “Limes”. Ha lavorato per diverse istituzioni, tra cui la presidenza del Consiglio,
il ministero dell’Economia e delle Finanze, il ministero degli Affari esteri, l’Agenzia spaziale italiana. Tra i suoi libri più recenti, L’interesse nazionale
(Il Mulino, con Luca Gori), Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (La Nave di Teseo), I cancelli del cielo
(Luiss University Press, con Raffaele Mauro), Il manager intellettuale (Il Mulino, con Marco Meloni) e Il dominio del XXXI secolo (Feltrinelli).
A Liquida presenta Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Feltrinelli).

Stefano Bartolini
Insegna Economia politica ed Economia sociale all’Università di Siena, e da anni studia il tema del raggiungimento della
felicità nelle società avanzate. Ha pubblicato numerosi saggi sulle più prestigiose riviste internazionali. Nel suo Manifesto per la felicità
long seller pubblicato da Feltrinelli, sostiene che tutti noi abbiamo però la possibilità di riprogettare il mondo. Come? Ripensando gli spazi urbani,
riducendo la pubblicità…in poche parole, dando di nuovo valore alle relazioni umane e sociali, le uniche che possono davvero farci felici.
A Liquida presenta Ecologia della felicità. Perché vivere meglio aiuta il Pianeta (Aboca, 2021).

Lorenzo Peter Castelletto
Fotografo naturalista e comunicatore scientifico all’Area Marina Protetta di Miramare, a Trieste.
Si è specializzato nella creazione di mostre per comunicare tematiche ambientali legate al mare. Dentro e fuori dall’acqua è il suo ultimo
progetto fotografico e divulgativo.
A Liquida presenta Viaggio al centro dell’oceano (Editoriale Scienza) insieme a Marco Tabilio.

Giampaolo Cassitta
È stato educatore penitenziario e Dirigente del Ministero della Giustizia e ha pubblicato, fra gli altri,
Asinara, il rumore del silenzio (2001), Supercarcere Asinara (2002), Il giorno di Moro (Frilli 2006),
C’era una volta all’Asinara (2023), Gli ultimi sognano a colori (con Salvatore Morittu, 2016),
Domani è un altro giorno (2020) e La legge di Donna Matilde (2025). È editorialista de La Nuova Sardegna.
A Liquida presenta Aria mossa (Il Maestrale) insieme a Pier Luigi Piredda.

Carlotta Cubeddu
Scrittrice e formatrice italiana, è appassionata di divulgazione e romanzi e riesce a coniugare entrambe le sue passioni.
Come animatrice alla lettura e autrice del libro Penso, Parlo, Posto (Il Castoro), tradotto in Russia e Spagna, dedica parte del suo tempo
anche alla formazione di docenti e genitori, condividendo con loro la sua esperienza.
A Liquida presenta SocialMente (Einaudi).

Fumettibrutti
Nata a Catania nel 1991, Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è un grande fenomeno del fumetto italiano.
Ha esordito con Romanzo esplicito (2018), acclamato dalla critica, non solo fumettistica (Premio Micheluzzi come migliore opera prima) a cui sono
seguite le graphic novel P. La mia adolescenza trans (2019, Premio Gran Guinigi di Lucca come migliore esordiente), Anestesia (2020),
CenerentolA (2021, con Joe1) e Ogni giovedì una striscia (2022).
A Liquida presenta Tutte le mie cose belle sono rifatte (Feltrinelli Comics).

Giuseppe Girgenti
Insegna Storia della Filosofia Antica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed è
segretario delle collane di filosofia “Il Pensiero occidentale” e “Testi a fronte” dell’editore Bompiani di Milano, nonché membro
del comitato scientifico della collana “Studi Bompiani. Filosofia” del medesimo editore.
A Liquida presenta Umano, poco umano (Piemme).

Patrizio Gonnella
Attivista e giurista italiano, dal 2005 Patrizio Gonnella è presidente dell’Associazione Antigone, che dal 1991 si occupa
di giustizia penale, carceri, diritti umani e prevenzione della tortura. È docente di Sociologia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università Roma Tre.
A Liquida presenta Jailhouse rap. Storie di barre e sbarre (Arcana) con Susanna Marietti.

Alessandro Lanza
Alessandro Lanza è direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei e docente di Energy and Environmental Policy
all’Università Luiss Guido Carli di Roma e alla Luiss Business School. È stato Chief Economist dell’Eni, amministratore delegato
di Eni Corporate University e Principal Administrator dell’International Energy Agency (Energy and Environment Division).
Con il Mulino ha pubblicato Il cambiamento climatico (2000), Lo sviluppo sostenibile (nuova ed. 2006) e Energia arcobaleno (2023).
A Liquida presenta Super! (LUISS University Press).

Susanna Marietti
Coordinatrice nazionale dell’associazione Antigone, da trent’anni impegnata nella promozione dei diritti e delle garanzie
nel sistema penale e penitenziario. È autrice di volumi e saggi su argomenti di filosofia contemporanea e sul tema della pena detentiva, tra cui
Il carcere spiegato ai ragazzi (con P. Gonnella, Manifestolibri). Scrive e conduce, insieme a Patrizio Gonnella, la trasmissione radiofonica
settimanale Jailhouse Rock (che ha dato vita al volume Jailhouse Rock. 100 musicisti dietro le sbarre.
A Liquida presenta Jailhouse rap. Storie di barre e sbarre (Arcana) con Patrizio Gonnella.

Pier Luigi Piredda
Giornalista professionista dal 1983, ha sempre lavorato nello storico quotidiano La Nuova Sardegna.
Ha raccontato faide, omicidi, sequestri di persona e le catture di pericolosi latitanti. Ha anche seguito la tragedia della Moby Prince, la strage di Palermo
e ha raccontato il dopoguerra in Bosnia con reportage da Sarajevo. Con la fotografa Elisabetta Loi, ha pubblicato Sotto il cielo di Herat (2013).
Nel 2000 ha ricevuto la menzione d’onore al Premio di giornalismo Lao Silesu per i servizi sul pestaggio nel carcere di San Sebastiano a Sassari.
A Liquida presenta Aria mossa (Il Maestrale) insieme a Giampaolo Cassitta.

Giuseppe Scarpa
Giornalista d’inchiesta e autore televisivo, è una firma di riferimento della cronaca
giudiziaria de la Repubblica. Ha seguito inchieste sulla criminalità organizzata, il neofascismo, la corruzione
politica, malasanità e traffici illegali, occupandosi anche di alcuni dei grandi misteri italiani. Oltre all’inchiesta
sul campo, racconta storie di forte impatto anche attraverso documentari, serie e docufilm. Ex cronista di giudiziaria
per Il Messaggero, ha collaborato con Wired Italia e L’Unione Sarda.
A Liquida presenta Roma criminale (Newton Compton, 2025).

Marco Tabilio
Disegnatore e autore. La sua graphic novel Marco Polo. La via della seta (Beccogiallo) è stata tradotta e
pubblicata in Francia e negli USA. È attivo nella comunicazione ambientale e sociale con fumetti, cartoni animati e laboratori.
A Liquida presenta Viaggio al centro dell’oceano (Editoriale Scienza) insieme a Lorenzo Peter Castelletto.

Lorenzo Tosa
Giornalista e scrittore, già direttore di Next Quotidiano, attualmente collabora in Italia con Style Magazine,
periodico del Corriere della Sera, e in Francia con Radici. Ha pubblicato Un passo dopo l’altro. Viaggio nell’Italia che resiste (Mondadori)
e Vorrei chiederti di quel giorno (Rizzoli, 2024).
A Liquida presenta Il treno della memoria (DeAgostini).